Ultimo aggiornamento: 19/09/2023
La rapida diffusione delle criptovalute è stato il tramite per cui il termine blockchain è diventato noto, principalmente nell’accezione di tecnologia in grado di effettuare transazioni di asset digitali (NFT). Tuttavia, la blockchain è anche uno strumento utile a garantire nativamente caratteristiche di sicurezza e affidabilità nel tracciamento di processi industriali e prodotti.
Mercoledì 28 giugno, a partire dalle ore 9.30, si svolgerà all'interno degli spazi PRISMA un nuovo seminario, organizzato dalla Regione Toscana insieme a FUB e dedicato alle tecnologie emergenti.
L'obiettivo è offrire una panoramica del percorso evolutivo della tecnologia blockchain, affrontando le peculiarità delle varie soluzioni tecnologiche, gli aspetti di sostenibilità correlati, e, infine, il modo con cui la blockchain determina la costruzione del web 3.0, ossia un web nel quale gli utenti (cittadini ed imprese) diventano loro stessi fornitori di contenuti.
Per maggiori informazioni sul seminario scarica il programma in PDF (384.88 KB)
Il seminario introduce ai principi previsti dal GDPR in materia di protezione dei dati personali.
Verranno toccati tre aspetti:
Approfondisci e guarda il video integrale del seminario sul sito della Regione Toscana
Martedì 30 maggio, a partire dalle ore 10.00, si svolgerà a PRISMA il seminario che introduce alle principali differenze della regolazione della sicurezza informatica a livello europeo, toccando le ricadute per l'ordinamento giuridico italiano.
Verranno affrontati tre aspetti. Il primo riguarda la nozione di cybersecurity accolta dalla Direttiva del 2016 e la sua evoluzione nei successivi documenti della Commissione. Il secondo aspetto riguarda le ragioni della evoluzione recente che si è tradotta nella nuova direttiva approvata a dicembre 2022. Il terzo aspetto concerne gli adempimenti previsti per le imprese.
Approfondisci e guarda il video integrale del seminario sul sito della Regione Toscana
Martedì 18 aprile, a partire dalle ore 9.00, si terrà a PRISMA il seminario "Cybersecurity: Regolazione, Rischi, Difesa" finalizzato a fornire gli elementi di inquadramento della disciplina della sicurezza informatica, analizzare gli attacchi più comuni contro le PMI e descrivere le best practices che possono essere messe in atto per abbassare il livello di rischio e per difendersi in maniera efficiente.
L'evento è promosso dal Centro Competenze 5G della Regione Toscana in collaborazione con PRISMA.
Sarà presente anche l'assessora all'Innovazione e all'agenda digitale del Comune di Prato Benedetta Squittieri.
Per registrarsi all'evento scrivere a centro5g@regione.toscana.it
Per maggiori dettagli sull’iniziativa e su come iscriversi, scaricate il programma (384.22 KB)
Scarica le slides in .ppt degli interventi:
Azioni per la Cybersicurezza (4.12 MB)
La regolazione per le nuove tecnologie (8.33 MB)
Approfondisci e guarda il video integrale del seminario sul sito della Regione Toscana
Ultimo aggiornamento: 19/09/2023
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.