Ultimo aggiornamento: 24/01/2022
I laboratori della CTE PRISMA forniranno uno spazio con funzioni trasversali per esplorare le frontiere applicative delle tecnologie emergenti e le seguenti attività:
I laboratori del progetto CTE PRISMA nascono da ambiti di studio e di ricerca specifici dei centri di ricerca partner e sono stati progettati al fine di operare sulle esigenze specifiche individuate dal progetto. I laboratori tematici saranno 3, più un laboratorio verticale che collaborerà con gli altri:
PRISMA supporterà progetti di ricerca e sperimentazione innovativa in diversi ambiti tecnologici di riferimento che costituiscono altrettanti settori chiave per lo sviluppo del settore manifatturiero tessile-moda e del Made in Italy.
L’IoT aiuterà le aziende a raccogliere dati e a ottenere informazioni in tempo reale, da utilizzare per monitorare l’intero sistema nevralgico, interno ed esterno come:
Il BC Lab, coordinato dal prof. Mauro Lombardi, si pone l'obiettivo di supportare le imprese nella valutazione di opportunità relativa all'introduzione della tecnologia basata sui registri distribuiti e, in particolare, della Blockchain. La tecnologia ha superato la fase di hype ma è ancora poca diffusa la conoscenza dei vantaggi che può apportare a vario livello. Il BC Lab, avvalendosi delle competenze sviluppate dall'unità di ricerca del Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa dell'Università di Firenze denominata BABEL (Blockchains and Artificial intelligence for Business, Economics and Law), di cui il prof. Lombardi è co-fondatore e membro dello Steering Committee, si propone di affiancare le imprese nella delicata fase di trasformazione digitale in corso affinché considerino applicazioni BC a vario livello. Di seguito alcune possibili applicazioni:
La BC crea, conserva e trasferisce valore all'interno di un network non accettando indebite intromissioni. La BC è lo strumento più idoneo, quindi, a certificare la qualità di fasi e cicli economico-produttivi, sia per modelli di business orientati a brand che per modelli di economia circolare.
Il laboratorio supporta le aziende sull’utilizzo della rete 5G e l’intelligenza artificiale per connettere più dispositivi al fine di elaborare, monitorare, analizzare e diagnosticare i processi produttivi, attraverso l’utilizzo di moderni software in grado di apprendere e fare previsioni (machine learning). Esempi di utilizzo di queste tecnologie sono:
Ogni laboratorio sarà dotato sia di attrezzature avanzate e specifiche per le tecnologie emergenti e il 5G, sia di personale dedicato che lavorerà sotto il coordinamento dei responsabili dei laboratori per lo sviluppo delle attività.
Ultimo aggiornamento: 24/01/2022
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.