Il progetto PRISMA ha una durata di 4 anni (2021-2024).
Le principali tappe del 2021
Maggio 2021: Audit tecnologico che realizzerà l’analisi dei bisogni delle imprese, ai fini della formazione e orientamento sulle tecnologie emergenti e il 5G
Giugno 2021: Seminari formativi per la creazione delle competenze di base delle imprese in relazione alle tecnologie emergenti
Giugno 2021: Sessioni di co-progettazione per la formulazione di progetti congiunti tra università e imprese in relazione ai bisogni delle PMI
Luglio 2021: Inaugurazione della CTE PRISMA e attivazione dei Laboratori Laboratori Internet of Things (IoT) + Intelligenza artificiale (AI) + Blockchain (BC)
Luglio 2021: Bandi di supporto ai progetti di Ricerca & Sperimentazione (R&S) rivolti a cluster innovativi di Università, Centri Ricerca e PMI
Luglio 2021: Manifestazione di interesse (Open Call) per la selezione delle Start-up
Settembre 2021: Selezione del primo batch di startup
Ottobre 2021: Percorso formativo di creazione delle competenze di base e di accelerazione delle start-up
Dicembre 2021: Seminari di disseminazione dei risultati dei progetti di R&S
Le principali tappe del 2022
Marzo 2022: Apertura della sede CTE PRISMA al Macrolotto Zero
Giugno 2022: Seminari formativi per la creazione delle competenze di base delle imprese in relazione alle tecnologie emergenti
Giugno 2022: Sessioni di co progettazione per la formulazione di progetti congiunti tra università e imprese in relazione ai bisogni delle PMI
Luglio 2022: Bandi di supporto ai progetti di Ricerca & Sperimentazione (R&S) rivolti a cluster innovativi di Università, Centri Ricerca e PMI
Luglio 2022: Manifestazione di interesse (Open Call) per la selezione delle Start-up
Settembre 2022: Selezione del secondo batch di startup
Ottobre 2022: Percorso formativo di creazione delle competenze di base e di accelerazione delle start-up
Dicembre 2022: Seminari di disseminazione dei risultati dei progetti di R&S
Le principali tappe del 2023
Giugno 2023: Seminari formativi per la creazione delle competenze di base delle imprese in relazione alle tecnologie emergenti
Giugno 2023: Sessioni di co progettazione per la formulazione di progetti congiunti tra università e imprese in relazione ai bisogni delle PMI
Luglio 2023: Bandi di supporto ai progetti di Ricerca & Sperimentazione (R&S) rivolti a cluster innovativi di Università, Centri Ricerca e PMI
Luglio 2023: Manifestazione di interesse (Open Call) per la selezione delle Start-up
Settembre 2023: Selezione del terzo batch di startup
Ottobre 2023: Percorso formativo di creazione delle competenze di base e di accelerazione delle start-up
Dicembre 2023: Seminari di disseminazione dei risultati dei progetti di R&S
Le principali tappe del 2024
Giugno 2024: Seminari formativi per la creazione delle competenze di base delle imprese in relazione alle tecnologie emergenti
Giugno 2024: Sessioni di co progettazione per la formulazione di progetti congiunti tra università e imprese in relazione ai bisogni delle PMI
Novembre 2024: Seminari di disseminazione dei risultati dei progetti di Ricerca & Sperimentazione (R&S)
Dicembre 2024: Evento finale del progetto.
Ultimo aggiornamento: 18/06/2021
Avviso sull'utilizzo dei cookies
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.