Call 2023
Aperta la call 2023 per selezionare 5 startup innovative.
Apertura e deadline della call: 18/07/2023 -> 30/09/2023
L’area startup sarà ospitata presso gli spazi del polo di via Galcianese, 34 e dal 2022 anche presso i nuovissimi spazi coworking del Macrolotto zero in via Pistoiese, 158.
L’area sarà gestita da StartupItalia, la Tech Media company di riferimento per l'ecosistema dell’innovazione in Italia. StartupItalia è azienda del Gruppo Nana Bianca, uno dei principali acceleratori italiani che ha supportato più di 70 startup e creato più di 300 posti di lavoro negli ultimi 5 anni. I programmi di accelerazione di startup creati da Nana Bianca costituiscono un riferimento per i programmi di accelerazione italiani e internazionali.
Il programma si prefigge di costruire innovazione nel settore industriale Tessile e Moda (T&M), attraverso l'individuazione ed il lancio di startup che operino con modelli di business basati su tecnologie 5G, Internet of things, Intelligenza artificiale, e blockchain. I progetti d’impresa delle startup lavoreranno sui temi individuati come strategici per aumentare la competitività del comparto T&M e basandosi sui fabbisogni emersi in fase di diagnosi della situazione competitiva delle imprese (audit tecnologico) emerse in fase iniziale del progetto.
Il programma di accelerazione fornirà supporto mirato a ogni startup selezionata, con un percorso personalizzato di miglioramento delle pratiche manageriali, sviluppo commerciale, analisi di nuovi mercati, audit tecnologico, azioni di networking e promozione.
Le startup selezionate (15-20 in 3 anni) beneficeranno del programma di supporto in cambio dell’impegno a partecipare alle attività della Casa delle tecnologie emergenti PRISMA.
Il programma di accelerazione (Selezione e Accelerazione di Start-up + Open Innovation fra Start-up e Imprese) avrà una durata di 12 mesi così suddivisi:
Gli startupper disporranno di ambienti open space attrezzati con postazioni desktop e laptop con connessione in banda larga, risorse di rete condivise (server e stampanti), una sala seminari per il programma di accelerazione attrezzata con sistema di videoconferenza in alta definizione per permettere anche a soggetti esterni (docenti, discenti) di lavorare a distanza in tempo reale e in maniera coordinata e interattiva. All’interno dello spazio anche un bar e un’area consultazione materiali tematici su innovazione e nuove tecnologie.
Aperta la call 2023 per selezionare 5 startup innovative.
Apertura e deadline della call: 18/07/2023 -> 30/09/2023
Aperta la call 2022 per selezionare 5 startup innovative.
Apertura e deadline della call: 30/06/2022 --> 30/09/2022
Ultimo aggiornamento: 04/07/2022
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di analytics. Al fine di garantire la pseudonimizzazione dell'utente, non sono raccolti dati demografici o sugli interessi dei visitatori ed è attiva l'impostazione di anonimizzazione dell'indirizzo IP.
Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.