Lunedì 25 settembre - Energia nucleare: Fissione e Fusione, Stato e Prospettive
Riprende nuovamente a Prato la fortunata serie di incontri di divulgazione scientifica sospesa, causa pandemia, per due anni.
La sede dei primi tre incontri è quella di PRISMA di via Galcianese che, per la sua attività istituzionale, spazi disponibili e attrezzature ben si presta per ospitare gli eventi programmati.
Il primo sarà dedicato ad una presentazione degli sviluppi in corso sul nucleare. Seguiranno il 31 ottobre e il 28 novembre rispettivamente un Caffè Scienza sull’A.I. e uno che mette in evidenza il ruolo poco noto svolto nel corso dei secoli fino ad oggi dalle donne nell’ambito dell’astronomia.
Per maggiori informazioni sul calendario aggiornato degli eventi visita il sito ufficiale www.caffescienza.it
Martedì 31 ottobre - L’intelligenza Artificiale: tra mito e realtà
Martedì 31 ottobre, a partire dalle ore 21, si svolgerà nella sede Prisma di via Galcianese il secondo incontro del Caffè Scienza a Prato.
Per l'occasione sarà introdotto il funzionamento delle reti neurali artificiali. Queste sono spesso alla base delle applicazioni di intelligenza artificiale come la generazione di immagini, la traduzione di testi, il riconoscimento di oggetti e molto altro ancora.
Saranno utilizzati alcuni esempi per illustrare capacità e limiti di questa tecnologia con particolare riferimento alle implicazioni nella vita di tutti i giorni.
Gli ospiti dell'iniziativa sarannoLorenzo Buffoni, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Firenze che si occupa dell’addestramento e dell’analisi di reti neurali artificiali e dello studio di sistemi quantistici e Lorenzo Giambagli, ricercatore presso i Dipartimenti di Fisica dell'Università di Firenze e di Matematica dell'Università di Namur incaricato dello studio e dell’interpretazione di reti neurali artificiali e della dinamica di sistemi complessi.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Martedì 28 novembre avrà luogo nella sede Prisma di via Galcianese il terzo incontro del Caffè Scienza e affronterà il tema delle donne del cielo.
Nel corso dell’incontro sarà fornito un ampio excursus sui contributi scientifici forniti da tante donne che, appassionate di astronomia, hanno saputo fornire nel corso del tempo. Questo nonostante i tanti pregiudizi sulle loro capacità e i numerosi limiti in cui sono state costrette ad operare. Il tema sarà sviluppato con l’ausilio di numerose immagini, spezzoni di film ed elementi musicali.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Utilizziamo soltanto cookie necessari al corretto funzionamento delle pagine e cookie di Matomo (statistiche anonime senza raccolta di dati personali). Per maggiori informazioni consultare la nostra Cookie Policy.