L'innovazione italiana a Expo 2025 Osaka con una giornata interamente dedicata alle Case delle Tecnologie Emergenti (CTE)
L’evento, dal titolo “Emerging Technologies Houses – Innovation from the Italian territories for the cities of the future”, si è svolto l’8 settembre 2025 presso l’Auditorium del Padiglione Italia. All’incontro, organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Invitalia, parteciperanno le CTE di Torino, Aquila, Cagliari, Taranto, Matera, Napoli, Torino, Prato e Pesaro con l'obiettivo di stimolare il confronto e creare connessioni con realtà estere e, in particolar modo con quelle giapponesi, che lavorano in ambito innovazione.
La CTE di Prato PRISMA ha partecipato con il suo partner strategico Fondazione PIN all’evento delle CTE a Osaka Expo 2025. È stata un'occasione unica per presentare i risultati raggiunti e che ha visto le CTE unite nel voler perseguire l’innovazione e la trasformazione dei territori grazie alle tecnologie emergenti anche in futuro. Erano presenti a Osaka, Leonardo Borsacchi (Fondazione PIN, laboratorio ARCO), Lorena Vidas (financial manager CTE PRISMA) e Paolo Guarnieri (project manager CTE PRISMA).
Prato si è in particolare concentrata sui suoi temi specifici del tessile-moda, del made in Italy e della manifattura in genere, aggiungendo come recentissimo sviluppo il tema del turismo industriale immersivo supportato dall’IA generativa, uno strumento innovativo per la promozione dell’eccellenza italiana.
PRISMA Prato - così come le altre CTE - ha ribadito che è importante preservare le conoscenze sviluppate in questi anni e garantire un modello di trasferimento delle competenze verso le imprese che si è rivelato particolarmente vincente per il mondo produttivo italiano costituito in gran parte da micro e piccole-medie imprese.
Qui la notizia completa