La Casa delle Tecnologie Emergenti PRISMA Prato, per la Giornata Nazionale del Made in Italy, presenta la maratona radiofonica in collaborazione con White Radio: “Made in Italy tra identità e innovazione nel settore manifatturiero tessile pratese” in diretta dalla Saletta Valentini di via Bettino Ricasoli, 6, Prato
Trovi la diretta sulla pagina Facebook di @prismaprato
PROGRAMMA
10.00 Tradizione e Innovazione nel Tessile: Il Lanificio Cangioli tra Etica, Sostenibilità e Creatività per un Futuro Sostenibile - Ginevra Nicelli, Sustainability Coordinator Lanificio Cangioli 1859
10.20 Produzioni con un sempre minor impatto ambientale e utilizzo di tessuti di altissima qualità rigenerati - Manuele Nipoti, Lanificio Mario Bellucci
10.40 Sostenibilità del distretto tessile: trasformare gli scarti tessili non riciclabili in nuovi materiali, Fabio Fontani, Wetex
11.00 Cardato Riciclato Pratese: artigianato, responsabilità, ambientale e Innovazione per un futuro circolare - Alessandro Sanesi e Niccolò Santini, Associazione Cardato Riciclato Pratese
11.20 Le nuove tecnologie abilitanti e la giovane imprenditoria: il progetto EYE - Luca Taddei, ARTES LAB
11.40 Alessandro Limberti - Agente Generale dell'Agenzia Allianz Trade Firenze e Prato
12.00 Le piattaforme AI e IoT che supportano le industrie a prendere decisioni strategiche basate sui dati - Daniele Mazzei, Zerynth (In collegamento)
12.20 Matteo Manera, Responsabile sostenibilità della Rifinizione Penny s.r.l
12.40 Gli impatti del progetto PRISMA sul distretto T&M pratese - Annalisa Caloffi, Dipartimento di Economia e Management, Università degli Studi di Firenze
13.00 Videomessaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
PAUSA
15.00 La digital academy di Save the Children a Prato - Gaia Fiorini, Community manager Save the Children
15.20 La moda sostenibile: il primo brand di Veg Couture Italia - Pamela Burani, Nonplussed clothing
15.40 Sistema di Sicurezza per Allarme Presenza Operai in aree a Rischio nelle Orditure, Elisa Colzi - Colzi Fabrizio Orditura Campioni
16.00 I primi 4 anni della Casa delle Tecnologie emergenti PRISMA tra identità e innovazione per il settore manifatturiero tessile - Benedetta Squittieri, Assessore all’innovazione del Comune di Prato
16.20 La blockchain per la tracciatura del processo produttivo tessile nella filiera, Giovanni Gramigni - Lanificio Bisentino
16.40 Controlnet, alla Scoperta del Centro di Controllo Qualità Tessile - Roberto Fabbri, Controlnet
17.00 Nuovi sistemi di tracciatura e sostenibilità della filiera tessile, Daniele Banelli, e Francesco Guarna Tintoria - Rifinizione Banelli
17.20 Le azioni a supporto dell’innovazione e del Made in Italy per le PMI del distretto T&M - Davide Majone, Segretario Generale di Confartigianato Imprese Prato
17.40 Percorsi di accelerazione e innovazione in ambito tessile - Salvatore Amato, Presidente di StartupItalia (in collegamento)
18.00 La formazione delle nuove professionalità nel settore Tessile & Moda del territorio pratese a sostegno del made in italy - Daniela Toccafondi, Presidente PIN Polo Universitario Città di Prato
18.20 Finanza sostenibile: Azimut a supporto della filiera tessile - Giada Chiti, AZIMUT
18.40 Il tessile pratese tra tradizione e innovazione: la strategia del Comune di Prato per i prossimi 5 anni - Ilaria Bugetti, Sindaca Comune di Prato